
Profilo della Disciplina
Il Naturopata è il professionista esperto in Naturopatia, multidisciplina bionaturale rivolta al consolidamento della vitalità della persona, coadiuvando le dinamiche fisiologiche intrinseche alle naturali risorse dell’organismo.
Il Naturopata stimola la forza vitale e asseconda la capacità spontanea di autoregolazione del sistema mente-corpo.
Indirizza i suoi interventi verso:
- valutazione del quoziente relativo allo stato di benessere globale e vitalità, analizzando gli aspetti costituzionali e del terreno individuale del cliente,
- valutazione delle influenze ambientali e relazionali di nocumento al benessere della persona,
- sensibilizzazione ed educazione a stili di vita consoni con il mantenimento dello stato di benessere.
Il Naturopata utilizza esclusivamente tecniche non invasive e soluzioni naturali, storicamente appartenenti alla Naturopatia ed estranei al mondo medico-sanitario e in quanto non classificabili in tale ambito.
Tali metodiche, acquisite esclusivamente dalla Naturopatia, sono le seguenti:
- l'analisi di carattere biotipologico, morfopsicologico, iridologico, bioenergetico, riflessologico e kinesiologico;
- l'alimentazione naturale, eumetabolica e ortomolecolare;
- le tecniche energetiche corporee, manuali e riflessologiche non di natura estetica né fisioterapica.
- l'impiego di prodotti erboristici e fitonutrizionali, di integratori alimentari e di essenze floreali;
- l'igienismo e l'idrologia naturopatica.
Il Naturopata suggerisce l'utilizzo di integratori alimentari, prodotti fitonutrizionali e di preparati erboristici privi di principi attivi di sintesi, non classificati come farmaci nella farmacopea ufficiale. I prodotti fitonutrizionali, così come i preparati di erboristeria, sono sostanze ed agenti naturali soggetti a libera vendita ed utilizzo in quanto non aventi finalità terapeutiche, curative o profilattiche delle malattie. Le indicazioni nutrizionali naturopatiche, l'impiego di prodotti fitonutrizionali o preparati erboristici costituiscono semplici suggerimenti che non vengono formulati con riferimento a stati patologici, né a seguito dell'elaborazione di una tesi diagnostica ma con l'obbiettivo di favorire il mantenimento delle migliori condizioni vitali della persona